Piemontescape
fuori la bussola
Il Piemonte si propone come meta per gli amanti delle attività all’aria aperta. Lo studio concepisce nome, payoff e identità visiva del brand dedicato.
Nella primavera 2020 nasce la Outdoor Commission, organo chiamato a promuovere la regione nel turismo open air, composto da Visit Piemonte,
Unioncamere, Regione Piemonte e dalle Agenzie Turistiche Locali.
Il progetto sceglie di lanciarsi con una piattaforma web, dove aggregare l’offerta del territorio in fatto di esperienze all’aperto: un mondo ampio, che riunisce escursionismo e pratiche sportive le più diverse.
Servono un nome e un’immagine, capaci di restituire la promessa di un paesaggio ricco e vario, in vista di una stagione turistica legata più che mai agli spazi aperti a causa del momento post-Covid.
Nel nome proposto da Bellissimo, Piemontescape, il rimando al territorio si fonde all’invito all’esplorazione, alla scoperta, al fuggire dalla routine.
Il brand fa sua l’immediatezza che si chiede a un progetto rivolto al grande pubblico in Italia e all’estero. La bussola diventa il simbolo di un portale che ci orienta fra le infinite possibilità di una regione che offre monti, colline, parchi, laghi — spazi selvaggi e stupendi paesaggi “antropizzati”.
Nei colori il progetto sceglie di fuggire a sua volta, rifiutando le tonalità tipiche della comunicazione sulla natura e scegliendo un abbinamento originale e fortemente distintivo nel contesto.
Per lo studio, impegnato dalle origini nel racconto dei territori, si tratta di una conferma dopo le collaborazioni per inLombardia e per l’identità della stessa Visit Piemonte.
L’interesse per i paesaggi della regione da parte di Bellissimo aveva già un felice precendente nell’esperimento grafico di Effetto Piemonte.