La città di domani

l'esperienza di torino, la visione di milano

Due serate gemelle a Torino e Milano per rafforzare il rapporto fra le capitali del Nord. Un’occasione per discutere insieme di comunicazione urbana, a partire dai libri curati da Bellissimo per Torino Strategica.

Il 15 e 23 maggio 2013 Bellissimo ha presentato due incontri pubblici dedicati alle città e a chi immagina il loro futuro, organizzati insieme agli urban consultant Secolo Urbano.

Agli eventi, moderati da Luca Ballarini (Bellissimo, ITALIC) e Giacomo Biraghi (Secolo Urbano, Tavoli Expo), partecipano economisti e urban strategist, autori e architetti.

Bellissimo torna così a occuparsi di un tema centrale per lo studio creativo: se vogliono confrontarsi sul piano globale, le città italiane oggi devono sapersi proiettare nei prossimi decenni e ripensare il proprio futuro.
Viviamo nel secolo delle città. Per i grandi centri è essenziale mettersi in discussione, coinvolgere le energie presenti. Darsi una nuova visione.

Forti delle competenze sulla comunicazione urbana maturate nel tempo, Bellissimo aveva seguito Torino Strategica —associazione incaricata di elaborare il nuovo piano strategico della città— nella prima fase di ascolto del territorio, curando il progetto editoriale di due libri con le voci degli attori locali e di un gruppo di giovani esperti.

“La città delle opportunità” e “Fare sistema per superare la crisi” raccontano scenari e proposte per la Torino dei prossimi venti anni.

I libri curati da Bellissimo per Torino Strategica sono il pretesto per discutere di quali strumenti attivare per immaginare gli scenari di una città. Quali le esperienze simili? Quali le opportunità e le debolezze della comunicazione urbana?

L’esperienza di Torino e il suo ruolo di beta-tester possono essere utili a una Milano in cerca di scenari per il dopo 2015. Da qui può partire il dialogo fra le due “twin cities” su un’urgenza che le accomuna: ripensare se stesse.

Torino, 15 maggio / Bellissimo

Luca Ballarini, direttore creativo Bellissimo, editore ITALIC
Giacomo Biraghi, fondatore Secolo Urbano, coordinamento Tavoli Expo 2015 (@secolourbano)
con Giovanni Padula, direttore CityO Urban Intelligence, co-fondatore di Creativity Group Europe insieme a Richard Florida
Alessandro Rimassa, direttore scuola di comunicazione e management – IED Milano, autore di “Generazione 1000 euro”
e Anna Prat, direttrice Torino Strategica


Milano, 23 maggio / Spazio FMG

Luca Ballarini, Giacomo Biraghi
con Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco di Milano, assessore a Urbanistica e Edilizia Privata
Luca Molinari, critico d’architettura, direttore scientifico viapiranesi
Matteo Robiglio, architetto (TRA), docente al Politecnico di Torino,
Paolo Verri, direttore Matera Capitale Europea della Cultura 2019, già direttore Torino Internazionale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ogni mese Bellissimo racconta i suoi progetti più recenti. Se vuoi ricevere la newsletter, compila il form che trovi qui.