La scienza dal giocattolaio
gLi ocChi in visibiliO
Codice Edizioni sceglie Bellissimo per progettare, illustrare e (a suo modo) inventare “La scienza dal giocattolaio”, raccolta di curiosità scientifiche e storiche scritta da Davide Coero Borga.
Più che un libro sui giochi, un libro che è un gioco. Il risultato è un albo di meraviglie visive, dove vedere aquiloni trasformati in farfalle, Cubi di Rubik che fanno tappezzeria, ideogrammi disegnati con il Meccano.
Fra le tante immagini del libro alcune ne nascondono altre, visibili grazie a un foglio di gelatina rossa inserito nel volume.
L’introduzione al libro di Luca Ballarini, Bellissimo:
“Non è un caso che i giochi popolino la nostra fantasia di graphic designer. La ricerca visiva che conduciamo ci porta spesso a ricordare i momenti —quindi ad attingervi—in cui l’immaginazione voleva e sapeva connettere mondi diversi: storie, costruzioni, personaggi e tempi incoerenti su scale dissimili.
L’immaginazione euforica —senza scadenze e senza limiti— approfondiva e consolidava legami effimeri e geniali, a volte ben più distanti dei rinomati universi paralleli. E gioiva di questa curiosa, casuale, spontanea divergenza.
Disegnare e visualizzare un libro sui giochi, e in particolare sul loro legame con la scienza, ci ha permesso di recuperare l’afflato dei pomeriggi infiniti di tanti anni fa e contemporaneamente di far convergere quella libertà entro regole precise, scientifiche.
Un libro, un’esperienza visiva. Decidete voi come giocarci.”