Arexpo
modello di sviluppo
Bellissimo affianca dal 2020 la comunicazione
di Arexpo, società a maggioranza pubblica attiva nel campo della rigenerazione urbana.
La collaborazione, che accompagnerà nel tempo l’evoluzione della società, è partita dal branding. Il sito web è il primo risultato visibile del lavoro.
Arexpo nasce nel 2011 per riunire sotto un’unica proprietà i terreni che avrebbero ospitato Expo Milano 2015. A evento concluso, la società diventa responsabile del futuro del sito, un’area da 1 milione di metri quadri, dove costruire un nuovo luogo di ricerca e impresa di rilievo nazionale.
Sei anni dopo procedono i cantieri per MIND Milano Innovation District, ecosistema dell’eccellenza e nuovo quartiere della città che darà sostanza a quella visione. Lo sviluppo vede il coinvolgimento di Lendlease, developer globale, attraverso una partnership pubblico-privato di ampio respiro.
L’attività della società, formata dalle principali istituzioni del territorio, si apre ora a future iniziative in tutta la Lombardia.
Bellissimo è chiamata a seguire la comunicazione delle due realtà: Arexpo, nelle sue prossime evoluzioni, e le attività di carattere pubblico di MIND.
Il percorso di branding, con le interviste ai principali responsabili della società, ha portato ai primi risultati. Report, valori di marca e Stella Polare fanno da base per un posizionamento di marca dal racconto rinnovato.
Al centro della proposta di Arexpo verso il territorio emerge l’idea di uno sviluppo innovativo per l’Italia, basato sulla forte alleanza tra pubblica amministrazione e operatori privati: un modello di partnership capace di generare valore nel tempo, di cui la società fa da promotrice e garante.
Il sito web, visibile qui, restituisce per primo questo ruolo e la prospettiva.
Il web design parte dall’immagine di Arexpo, per restituire un’esperienza dinamica e amichevole di un brand pur sempre istituzionale.
La ricerca della massima chiarezza indirizza il progetto visivo. La struttura dei contenuti e il layout danno spazio ai valori e ai messaggi chiave, messi in risalto dalla grande tipografia. Immediatezza, accessibilità e pulizia grafica sono le linee guida dichiarate.
Le pagine alternano focus più o meno tecnici, con pochi semplici contenuti d’interazione. I testi offrono punti di accesso al racconto di una realtà unica in Italia per ruolo.
Più importante, il sito ribilancia il racconto fra Arexpo e il caso MIND, presentato come progetto pilota di un modello replicabile, aprendosi così agli sviluppi che porterà il futuro.
Fra i risultati della collaborazione anche il company profile di Arexpo,
distribuito a contatti professionali e durante fiere di settore per raccontare il modello di rigenerazione proposto dalla società.