ABOUT US

Bellissimo / Luca Ballarini è uno studio di progettazione. Grafica, campagne, nomi, eventi
— in una parola: messaggi.

Bellissimo nasce a Torino nell'agosto 1998, con l’idea di lavorare sulle parole e sulle immagini in modo evocativo, contemporaneo, diretto.
Dal 2009 la società Bellissimo Srl / Luca Ballarini prosegue questo percorso con una visione aperta di cos’è un designer. Nel nostro loft si lavora in squadra: crediamo nel conciliare più ruoli. Non crediamo nei job title e negli account.

Bellissimo oggi

Dopo tanti loghi e slogan, libri, campagne e allestimenti, 
abbiamo costruito attorno al nocciolo di “idee & design” una struttura solida, organizzata, capace di gestire tempi e responsabilità complesse.

Bellissimo lavora bene con linguaggi, budget, media diversi e in vari settori: dal food & beverage alle imprese digitali, dall’arredamento al retail, dall’industria alla cultura contemporanea. Ecco l’elenco completo (o quasi) dei nostri lavori e dei nostri servizi.

Cosa apprezzano di noi i clienti

1.
Capacità di 
analisi

Osserviamo lo scenario, ragioniamo a fondo. Solo dopo progettiamo.
Ogni azione segue gli obiettivi definiti
in fase di analisi.

2.
Identità visiva 
e verbale

Un’ottima grafica chiede contenuti altrettanto chiari. Oltre a creare immagini coordinate, scriviamo testi.
E poi editiamo, editiamo, editiamo ancora.

3.
Affidabili e
poliedrici

Affrontiamo progetti complessi e
diversi fra loro con metodo e organizzazione. In ognuno siamo veloci, accurati, puntuali.

Abbiamo applicato il nostro metodo di branding anche su di noi.
I valori di Bellissimo sono:

1.

La vocazione di Bellissimo è da sempre interpretare al meglio lo sviluppo del linguaggio visivo e della comunicazione. Essere attuali senza seguire mode è la qualità spontanea che il pubblico riconosce nel nostro lavoro. Ci appassiona capire come evolve il mondo, per mantenere un pensiero contemporaneo.

2.

Semplice è sinonimo di ben pensato. I nostri progetti hanno un valore immediato, l’essenzialità della grafica e del messaggio. Per comunicare in modo efficace scegliamo la chiarezza formale e una scrittura diretta: Bellissimo riduce il rumore e dà forza al messaggio.

3.

Unire più competenze è la nostra specialità. Bellissimo si confronta in settori di mercato diversi e con progetti che integrano più linguaggi. Per noi versatilità significa completezza e capacità di esaltare di caso in caso i valori specifici di un progetto.

4.

Chi sceglie Bellissimo può contare su professionalità, serietà, sicurezza. In più di quindici anni lo studio ha costruito una realtà affidabile, con standard costanti di alta qualità. Nel lavoro siamo collaborativi e responsabili, orientati al problem solving.

5.

Siamo aperti all’innovazione e a sperimentare. Vogliamo crescere, puntiamo a nuove sfide attraverso cui arricchire le nostre competenze. Nei processi creativi e nella strategia d’impresa seguiamo le nostre scelte con impegno, guardando al futuro con intraprendenza.

6.

Pensiamo a fondo ma agiamo rapidamente, con confidenza nei nostri mezzi. Crediamo nel valore della velocità, di esecuzione e di linguaggio. Anticipiamo i tempi affidandoci “al puro coraggio delle nostre percezioni”.

7.

La qualità del nostro lavoro rispecchia l’attenzione che dedichiamo ai progetti. Bellissimo dà vita a prodotti eccellenti, studiati nei dettagli e con dedizione. Sappiamo ascoltare i clienti, e con chi ci ascolta stabiliamo rapporti duraturi, basati sulla fiducia e la voglia di andare avanti.

slide.jpg

Un nome superlativo

“Perché Bellissimo?” ci chiedono spesso.
“Bellissimo” è tutto ciò che vediamo e ci piace.
“Bellissimo” è una parola comprensibile in tutto il mondo ed è un cenno autoironico al nostro obiettivo di qualità superlativa.
Il massimo è quando si chiude il cerchio, quando chi si è affidato a noi guarda il risultato finale e commenta “è bellissimo”.

Agosto 1998. Luca Ballarini decide di fondare un gruppo creativo e chiamarlo Bellissimo.
È ancora studente. In quei pomeriggi afosi e allora poco trendy di San Salvario, ne parla con gli amici rimasti in città, Sergio Ricciardone e Daniele Druella, ascoltando “Architecture” di Terry Francis. L’idea piace, e al ritorno dalle vacanze coinvolge altri due amici, Carlo Miano e Roberto Maria Clemente, oggi ex soci.

Bellissimo negli anni


Agli inizi Bellissimo ha lavorato molto nel mondo della musica (Vitaminic), del clubbing (Xplosiva) e della cultura giovanile (Label, Chiamparino+). Lo stile del gruppo ha attratto negli anni l’arte contemporanea, a partire dalle fondazioni Sandretto Re Rebaudengo e Torino Musei — un rapporto che ora continua con Fondazione per l’Arte CRT e con Abbonamento Musei Torino Piemonte.

La cultura del design


Per Bellissimo parlare di design è riferirsi innanzitutto alle idee di Norman Potter, autore del saggio “What is a designer”. Dal 2003 Luca Ballarini ha contribuito a diffondere in Italia quest’opera, il cui valore rimane intatto dal 1968.

Bellissimo ha rappresentato l’Italia per tre volte alla Biennale di Lisbona, ExperimentaDesign nel 2003, 2005 e 2009, portando sempre progetti di carattere sperimentale.

Ma per noi il design è legato soprattutto agli Inspirational Design Happenings, la serie di eventi che per dieci anni abbiamo portato avanti per il gin Bombay Sapphire.

Per gli Happenings abbiamo ospitato in piscine e luoghi inediti alcuni dei creativi più influenti al mondo: Stefan Sagmeister, Ross Lovegrove, David Carson, Massimo Vignelli, Amanda Levete, Tomato, The Designers Republic, KesselsKramer, Droog, FAT, MVRDV. Questi e molti altri sono parte della rete di contatti che abbiamo costruito nel tempo.

Nel 2005 è partita da Luca Ballarini e da Bellissimo la scintilla per Turn, la design community di Torino, prima associazione culturale italiana di questo tipo.

Eravamo in regia anche nella fase di preparazione e lancio di Torino 2008 World Design Capital. Luca Ballarini ha lavorato per il comitato organizzatore sulla strategia di comunicazione, presentando questo titolo senza precedenti a Londra, Berlino, New York, San Francisco.

Bellissimo e Torino


Siamo orgogliosi di aver collaborato a tanti progetti di promozione della città e del territorio, da Torino Internazionale e Torino Strategica a Piemonte Frontiere, fino a eventi come il Salone Off o il Gru Village.

Molte nostre iniziative sono dedicate alla città, a raccontarne il cambiamento. La più recente è Torino Stratosferica.

I progetti all’estero


In questi anni abbiamo collaborato con realtà europee e internazionali, come il Sonar di Barcellona, l’Irish Museum of Modern Art di Dublino e Scientific American.

Per il MIT di Boston abbiamo curato la mostra del Senseable City Lab alla Biennale di Architettura 2006 a Venezia. Per la tv americana NBC una sfilata in piazza San Carlo, trasmessa in diretta a dieci milioni di spettatori durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006.

Oggi viaggiamo spesso verso gli Emirati e il Qatar, dove Bellissimo ha disegnato l’immagine coordinata di Alhazm, un grandioso complesso per brand di lusso, ed è impegnato su altri progetti.

Il loft blu e i pirati

Chi ha partecipato a un evento in studio lo sa già.  
Dal 2001 Bellissimo lavora in un loft dipinto di Hague Blue, a pochi metri da Scalo Vanchiglia, lontano dal traffico e a dieci minuti dalla Mole. 

In passato è stato sede di un grissinificio e di una valigeria. Dalle ampie finestre vediamo l’edificio dove è nata la Persol, lo scheletro in ferro e cemento del magazzino di un marmista e in lontananza le luci del Bunker. Tempo fa lo chiamavano “Borgo dei Pirati”, basse case di ladruncoli e poco di buono, inaccessibili alla polizia. Oggi lo abitano tanti creativi (architetti, gallerie d’arte, tv e documentaristi) in attesa dei lavori di Variante 200 che trasformeranno la zona nel “prossimo quartiere smart dove abitare a Torino”.

Bellissimo & Friends

Bellissimo are some of the most entrepreneurial graphic designers I have met — involved in everything from running magazines to fostering links among creative communities; perhaps they should be called “designer organizers”.
— Prof. Carlo Ratti, direttore MIT Senseable City Laboratory


I know Luca since the mid-’90s. His work at Bellissimo has always been outstanding and uncommon: real contemporary international standards.
A creative director and an editor, when it comes to branding and personality Luca is a master. — Adriano Marconetto, imprenditore seriale


Bellissimo in questi 15 anni di lavoro insieme si è dimostrato un partner ideale. Luca, Barbara hanno sempre sostenuto le nostre idee, la nostra mission, dando vita a campagne visionarie, che sicuramente rimarranno negli anni a venire. Quest’anno in particolare siamo sicuri che si parlerà molto di Bellissimo e Club To Club! — Sergio Ricciardone, fondatore e direttore Club To Club


Oltre a evitarti scelte tipografiche suicide, Luca e il suo team sono in grado di somministrare una purissima, inestimabile dose di ottimismo nei progetti su cui lavorano. Oro colato di questi tempi. — Luca Morena, co-fondatore iCoolhunt


Tu pensi di sapere cosa vuoi, poi ti fanno capire che stai pensando male e stai facendo la domanda sbagliata, poi fai quella giusta, poi arriva la risposta: allora cominciano a lavorare davvero: Bellissimo. — Giorgio Gianotto, ex direttore editoriale Codice Edizioni


Bellissimo ha assistito Torino Internazionale nella cura editoriale e grafica di due testi poco convenzionali per il Piano strategico “Torino Metropoli 2025” con grande impegno, competenza e iniziativa. Il dialogo tra committente e fornitore è stato molto costruttivo, consentendo di valorizzare al meglio la natura del progetto e rispondere a tutte le esigenze. — Anna Prat, direttrice associazione Torino Strategica


Lavorare con Bellissimo è molto stimolante, un’occasione per riflettere sulla propria azienda confrontandosi con un mondo diverso. Ma più di tutto è stata l’occasione per incontrare persone capaci con cui ho trovato da subito una grande sintonia. — Paolo Bertolino, presidente e ad Giobert S.p.A.


Bellissimo aveva davanti a sé notevoli sfide con il nostro Gruppo: doveva descrivere il connubio tra un’Azienda di quasi mezzo secolo di storia con un’Azienda che guardava al futuro, doveva far dialogare quella che era un’Azienda italiana con quella che era diventata una multinazionale tascabile. Il tutto mettendo al centro il prodotto e la tecnologia che ha.
È riuscito in una maniera eccellente a fare questo, puntando moltissimo e riposizionando il brand di Saet Group. — Davide Canavesio, ad Saet Group S.p.A.


Per me l’incontro con Bellissimo è stato prima di tutto attraverso immagini e colori che si susseguivano in un caleidoscopio contemporaneo e al tempo stesso familiare. Poi la fisicità della carta, dei giochi grafici, della “mania” comune per la tipografia e l’immaginifico dei caratteri, e infine Luca e i suoi, diventati compagni di strada veri. Grazie, Bellissimo. — Vittorio Bo, fondatore Codice Edizioni

Bellissimo è formato da Luca Ballarini, Barbara Villanova,
Edoardo Bergamin, Alessandro Bevilacqua, Chiara Bertetti, Alessio D’Errico, Manuela Ferri, Alberto Naldi, Paola Nardini, Cristina Ortali, Giancarlo Traina, Alessandro Zane.

In Bellissimo / Luca Ballarini hanno lavorato negli anni:
Henry Albert, Alessia Agostini, Daniele Bitetti, Angelo Bruno, Silvia Bruno, Veronica Cantono, Sofia Castrogiovanni, Martina Cerrato, Dario Consoli, Christian Corrent, Cristina Costamagna, Greta Costarelli, Alessandro Cuttica, Gemma De Bernardi, Valeria De Lauretis, Stefano De Rigo Piter, Simone Ellero, Carlotta Favretto, Ivan Felleca, Jacopo Ficulle, Samantha Garofalo, Simone Gatto, Anna Gerometta, Michele Guazzone, Matteo Guerra, Marta Guindani, Gloria Maggioli, Annalisa Morzone, Lucrezia Noro, Francesca Oddenino, Enrico Opezzo, Valentina Paracchi, Karin Pretto, Daniela Puddu, Daniela Rodia, Francesca Sardigna, Leonardo Siciliano, Laura Sinagra Brisca, Gloria Somaini, Alberto Spadafora, Gabriele Stragliati, Alice Tirinzoni, Veronica Viotti.